In questo stato di coscienza la profondità va oltre l’ordinario!

 

Molto probabilmente hai già sentito questa parola se navighi in ambienti spirituali o se pratichi yoga da tempo.

Ma cosa significa esattamente? È solo una trance che ti fa volare alto o uno stato alterato come potresti avere in una specie di viaggio con qualche droga? Una visione mistica esotica raggiunta da grandi yogi in Himalaya?

Non esattamente: c’è qualcosa di molto più profondo da scoprire!

Nonostante qualsiasi percezione della realtà non concettuale è essenzialmente impossibile da descrivere con le parole, possiamo comunque arrivare a una certa comprensione attraverso il modo in cui il samadhi e gli stati correlati sono presentati nella tradizione yogica ed esaminando la nostra esperienza personale.

L’ottavo Ramo dello Yoga

Il Samadhi è lo stadio finale del sistema classico dello yoga presentato da Patanjali nello Yoga Sutra.

In antichità si parlava di ashtanga yoga, ma non ci si riferisce allo stile puramente fisico di yoga introdotto con lo stesso nome da K. Pattabhi Jois nel XX secolo)

L’ashtanga, originalmente, comprende otto fasi o “arti”, che progrediscono dal più esterno al più interno.

Con un fondamento di linee guida per il comportamento etico nei confronti degli altri e atteggiamenti da sviluppare dentro di sé (yama e niyama), un aspirante yogi pratica asana e pranayama e coltiva pratyahara (interiorizzazione). La pratica si affina attraverso dharana (concentrazione), che approfondisce in dhyana (meditazione) e, infine, in samadhi.

Questa esperienza è il culmine del percorso yogico, la sua meta e il coronamento.

È un assaggio del sublime, un’immersione nella nostra vera natura che non è diversa dalla Realtà stessa, l’Assoluto che è al di là di ogni descrizione o concettualizzazione.

Questa non è un’esagerazione, tuttavia racchiuderla in termini così elevati può oscurare il fatto che gli stati di samadhi non sono così lontani dalle esperienze che possiamo trovare nella vita ordinaria.

La verità è la nostra natura. È sempre presente, sempre uguale e sempre disponibile. Quindi ha senso che tu possa inciamparci in qualsiasi momento della tua vita. Molto probabilmente lo hai già fatto, e così la maggior parte delle persone. La domanda non riguarda tanto l’accesso allo stato, quanto piuttosto come riconoscerlo, onorarlo per quello che è, stabilizzando l’esperienza nel tuo essere.

Dalla Concentrazione alla Meditazione alla Realizzazione

Quindi cos’è esattamente uno stato di samadhi?

Torniamo a quegli otto rami dello yoga di Patanjali: nello specifico, gli ultimi tre.

C’è dharana, concentrazione, in cui poni la mente su un singolo oggetto a tua scelta. La fiamma di una candela, per esempio. Ogni volta che la tua mente vaga, ti ritrovi e riporti la tua attenzione sull’oggetto. Ci vuole uno sforzo e una vigilanza costante.

Con la perseveranza succede qualcos’altro. La tua mente inizia a riposare sull’oggetto di sua spontanea volontà, innamorata e affascinata per quella candela. Sei entrato in dhyana, il flusso della meditazione.

In dhyana, c’è ancora un sottostante senso di dualità: tu guardi quella candela. Ma quando diventi molto tranquillo, molto aperto, con la fortuna di ricevere anche un tocco di “grazia” che arriva dall’alto, anche questo può dissolversi. Non più “me”, non più guardare. L’oggetto risplende nella sua purezza.

Questo è il samadhi. Percezione diretta, un’intimità con la realtà oltre i filtri della mente. (In questo caso un samadhi “con forma”, solo il punto di ingresso nel mondo delle esperienze di samadhi, ma a cui è relativamente facile accedere e che porta già una profonda trasformazione).

Esperienze Mistiche nella Vita Ordinaria

Quindi vedi, non è così astratto. Senza dubbio hai già avuto esperienze simili, senza renderti conto del suo significato.

Ascoltare una bella musica o guardare un tramonto, quando il tempo stesso sembra fermarsi e ti sciogli in quella bellezza.

Un momento di intensa emozione, shock o gioia o paura.

Quello stato tra il sonno e la veglia, lo spazio tra i sogni, il vuoto luminoso del sonno profondo.

La gioia di fare l’amore…

Ci sono innumerevoli possibilità. Abhinavagupta, il più grande maestro dello Shivaismo del Kashmir, ha affermato che l’arte e il sesso sono i parenti più stretti dell’esperienza mistica che possiamo incontrare nella vita ordinaria, quindi se vuoi esaminare il tuo passato per fare degli esempi, potresti iniziare da lì.

Cerca quel gusto dell’ineffabile, un sentimento di verità, quel senso incrollabile di aver assaporato la realtà che persiste anche dopo essere tornato alla normale coscienza. È diverso da qualsiasi altra cosa in questo mondo, qualcosa di una qualità diversa da qualsiasi altra cosa lungo il vasto spettro di esperienze disponibili all’interno di questa vita umana, eppure così intimo e vicino a te come il tuo stesso cuore.

 

Leave a comment

AUM Tantra Yoga
Accademia Tantrica

RYS-200  yacep

Seguici!

AUM Tantra Yoga © 2021 Tutti i diritti riservati

×

Aum Tantra Yoga is answering your questions on WhatsApp

× Chat