Immagina di avere uno arma potenziante da usare nella vita in base alle necessità, una sorta di potere magico.
Ti serve più energia fisica perchè devi fare una gara sportiva? Hai bisogno di tutto il tuo potere mentale per dare un esame? Oppure senti di aver bisogno di enorme spazio del cuore per ricreare la connessione intima con la persona amata, un genitore o un figlio?
Immagina di poter concentrare la tua energia secondo le necessità, nei vari momenti della giornata e della vita in generale!
Benvenuti nel mondo dello Yoga.
Si pensa erroneamente che questa disciplina sia una specie di stretching per il corpo e poco altro; pochi sanno che, in realtà, lo Yoga è molto molto altro. Il lavoro sui muscoli, tendini e legamenti è davvero solo la punta dell’iceberg.
L’effetto della pratica può raggiungere incredibili profondità, ben oltre il corpo fisico.
Gli effetti sulla salute sono ormai accertati scientificamente. Stirare l’apparato scheletrico con la sua innervatura, i muscoli e vasi sanguigni è risaputo essere un vero e proprio elisir di lunga vita. Per non parlare dell’effetto chimico dovuto alla stimolazione dell’apparato endocrino, una vera pratica regolatrice della chimica interna del nostro corpo e poi il respiro ecc.
Ma non finisce qua!
Lo Yoga influenza anche gli aspetti psicologici della persona e qua ci addentriamo nel mondo dei chakra. Queste sono strutture energetiche che risiedono lungo la colonna vertebrale a differenti livelli, ognuno di essi governa un parte del corpo ma anche un aspetto psicologico ed energetico. Percorrendo la strada dei chakra dal basso verso l’alto, dalla radice della colonna vertebrale fino alla corona in cima alla testa, possiamo fare il viaggio completo dell’evoluzione umana, dalla natura animale e istintiva a quella divina, trascendentale. Passando attraverso il potere personale, la creatività e la sessualità, l’amore in tutte le sue forme, l’intuizione più elevata, l’intelligenza pura e la natura divina che ognuno di noi rappresenta.
Non è incredibile? Tutto ciò è dentro ad ognuno di noi, dalla bestia a Dio.
Il chakra bassi sono connessi agli aspetti più istintivi della vita umana, quelli che ci permettono di mantenere il corpo vivo e la continuazione della specie. Questi sono in relazione al cervello rettiliano, retaggio della nostra vita animale e sono necessari alla sopravvivenza.
Man mano che si sale, quando i bisogni primari sono appagati, ecco apparire i bisogni sociali, di appartenenza al gruppo, la necessità di essere accettati dalla comunità.
Salendo ancora ecco apparire la personalità, l’ego, con il suo bisogni di differenziarsi da tutti gli altri, di percepirsi come esseri unici e speciali.
E’ solo avanzando ancora, però, che la morsa dell’ego lascia spazio a quel senso di unione che si può sperimentare solo attraverso l’amore, l’amore puro, l’amore universale. Siamo già arrivati a livello del chakra del cuore, solo a questo punto si può parlare di spiritualità.
Salendo ancora lungo la colonna, dal cuore in su, si arriva al chakra della gola, l’etereo e misterioso vishuddha, il chakra dove risiede il senso dello spazio e del tempo, il chakra dell’intuizione elevata, connesso all’elemento etere.
Il penultimo gradino della scala è…la nostra formidabile mente, il terzo occhio, il nostro strumento più potente ed allo stesso tempo il più difficile da controllare. La mente può incasinarci l’esistenza o aprirci la porta all’illuminazione, siete d’accordo? A questo livello maschile e femminile si uniscono, yin e yang, emissivo e recettivo, solare e lunare. Quando l’energia sale a questo livello perfettamente bilanciata fra gli opposti, allora si apre il portale, il cancello del paradiso e dell’estasi, il chakra della corona, dove non esiste più dualità, dove tutto è Uno e dove si può fare esperienza della propria natura universale, eterna ed infinita.
A questo livello ci aspetta l’estasi della completezza e della vacuità allo stesso tempo, la buddhità qualcuno l’ha chiamata, il samadhi, o satori, o unione mistica.
I santi di tutte le ere e di tutte le tradizioni hanno descritto questa esperienza, bensì sia indescrivibile. Spesso solo la poesia, la musica o l’arte sublime può, anche solo minimamente, avvicinarsi a raccontarla.
Se adesso stai pensando che la meta dell’illuminazione è troppo lontana, per ora, dai tuoi bisogni quotidiani, sappi che il lavoro dei chakra ha anche un’applicazione ben più terrena. Come ti ho detto, nello yoga si apprende ad energizzare un determinato chakra in base alla situazione e alle necessità. Puoi potenziare manipura, il terzo chakra, per migliorare la tua digestione o guarire quel problema addominale, puoi concentrare l’energia il svadhistana, il secondo, per passare la notte d’amore migliore della tua vita (beh, in quel caso, se vuoi che la notte duri a lungo, meglio che ti abitui a sublimare l’energia nel chakra alti anche nel letto J).
Puoi stimolare la memoria e la capacità di apprendimento attivando ajna chakra, il terzo occhio, con la posizione dell’aratro, per esempio, da praticare tutti i giorni mentre prepari quell’esame.
Ti senti un po’ sottotono e con poca autostima? Prova la respirazione di fuoco, alcuni minuti al giorno…vedrai che tornerai a sentirti un leone.
Puoi lavorare con la tua energia e i tuoi chakra per qualsiasi circostanza.
Non è affascinante?
A questo livello lo yoga diventa un vero cammino per iniziati ed è necessario essere seguiti da una guida competente.
Se sei interessato ad approfondire questa via di conoscenza incredibile, rimaniamo connessi. A novembre comincerà il “Corso di formazione per insegnanti” di AumTantraYoga. Un mese intero di approfondimento pratico e teorico, su una bellissima spiaggia tropicale messicana, un’esperienza di profonda trasformazione interiore per la tua crescita personale e, chissà…un giorno… per poterlo insegnare agli altri.
Se sei stufo dell’approccio “ginnastica” dei milioni di corsi di yoga che trovi in giro per il mondo e sei pronto a scoprire anche la dimensione profonda che lo Yoga ha da insegnare, allora la nostra accademia fa al caso tuo.
Visita la pagina https://aumtantrayoga.com/it/services/corso-insegnanti-di-yoga-da-200-ore/
