Il misterioso terzo occhio, che appare sulla fronte di Shiva o del Buddha. L’intuizione e la comprensione più profonda che sembra sorgere dal nulla come un lampo. Qual è la verità su ajna, il sesto chakra ed anche il più elevato, la porta verso l’esperienza mistica riflessa nel centro della fronte?

Il Terzo occhio: la percezione del mondo al di là della dualità

Ajna è spesso definito anche “terzo occhio”, anche se questa è più una descrizione simbolica che una traduzione. Il vero significato di “ajna” è “centro di comando mentale,” poiché da questo punto si possono capire e controllare le energie di tutti gli altri chakra. La mente è il precursore di tutte le cose, come dice il Buddha; come l’albero è contenuto nel seme, così l’intera manifestazione è contenuta in questa capacità percettiva primordiale.

Questa è la mente cosmica, il principio d’intelligenza universale, la saggezza oltre I limiti dell’intelletto individuale.

Con l’attivazione di Ajna si ottiene una visione superiore.
Intuizione e comprensione arrivano direttamente, come un download completo. Tutto ha senso e tutto si inserisce perfettamente in una rete così vasta dove tutto è interconnesso. Tutto ciò può  sorgere solo dalla mente di Dio.

Una persona con un sesto chakra forte ha un incredibile potere di concentrazione. “Concentrazione in un solo punto”, la capacità di concentrare la mente sull’oggetto prescelto, senza vacillare per un lungo periodo di tempo, è il segno di un sesto chakra attivato.

Con il potere della mente si può ottenere qualsiasi cosa, questo è certo ma da un punto di vista spirituale la funzione più importante è la capacità di discernimento.
La visione di Ajna penetra nell’essenza delle cose e può distinguere l’irreale dal reale. L’occhio della saggezza!

Il mondo di Ajna edel mentale può essere un po’ freddo. Questa nitidezza porta molto distacco, un taglio radicale da tutto ciò che sembra importante a livello relativo. Per fortuna in Ajna c’è anche una compassione molto profonda e onnicomprensiva.

I buddisti tibetani descrivono la saggezza e la compassione come due ali di un uccello. La vera saggezza, il riconoscimento dell’Uno, finisce inevitabilmente nella compassione, e la vera compassione in sé porta ad una naturale fioritura della saggezza.

Il terzo occhio è l’occhio che vede aldilà della dualità. Se i due ordinari occhi fisici danno la percezione della moltitudine, di un mondo fatto di forme separate l’una dall’altra, la visione di Ajna vede l’unità sottostante a tutta l’esistenza. È il punto in cui la natura umana si risolve in un semplice binario yin e yang, maschile e femminile, che alla fine viene trasceso.

Idee sbagliate su Ajna

Il sesto chakra ha una certa connotazione mistica, e poiché è stato un po’ rimosso dal dominio della vita comune, ci sono alcune idee sbagliate intorno ad esso che si possono incontrare frequentemente.

Mito: Con Ajna si raggiunge l’illuminazione

L’energia di Ajna chakra si riferisce ad un altissimo livello di coscienza, ma è tuttavia ancora un’energia specifica, un filtro particolare attraverso cui vedere la realtà, non la totalità stessa.

Mito: L’agitazione mentale è il risultato di un sesto chakra iperattivo

“Ho già troppa energia in Ajna, ho bisogno di abbassarla. “La mente in Ajna non è quella chiacchierona, ossessiva e ansiosa che di solito ti infastidisce durante la meditazione!” Quando la tua energia è davvero in Ajna, la mente diventa incredibilmente chiara, calma e concentrata: puoi portarla su qualsiasi cosa e su quella cosa manterrà il focus senza sforzi.

Mito: Puoi attivare Ajna attraverso una dieta specifica oppure con olii essenziali

Ajna è una struttura sottile estremamente raffinata, direttamente connessa alla percezione della propria natura divina. Fare una dieta sattvica (bilanciata) sicuramente sarà di supporto alla tua pratica yogica in generale, ma non c’è nessun cibo specifico che possa nutrire Ajna, se non una rigorosa dieta di meditazione!

Mito: Attivare il terzo occhio è pericoloso

Soprattutto nei cerchi New Age, potresti aver sentito dire che “aprire il tuo terzo occhio” può portare a incubi, allucinazioni, paranoie, comportamenti caotici e altri sintomi. Questo è per lo più eccessivo. Le persone facilmente confondono l’essere estremamente yin (energeticamente ricettivi e aperti a percezioni sottili in modo passivo) con il potere mentale di ajna.

È vero che una forte attivazione di ajna può condurti fuori dal paradigma della realtà convenzionale, che certo può essere spaventoso quando sei attaccato a quel paradigma, e può includere esperienze che sono ben lontane da ciò che le persone considerano normale. Tuttavia, ricordati che Ajna rappresenta il potere del discernimento. Porta chiarezza, lucidità, profondità di intuizione e una visione che ti porta più vicino alla realtà, non più lontano.

Come attivare Ajna

La maggior parte delle pratiche che sviluppano ajna sono abbastanza sottili, molto spesso si lavora con la mente stessa. Ci sono delle posizioni di yoga adatte a questo chakra ma più che altro si tratta di tecniche di concentrazione, visualizzazioni, mantra etc…

La famosa tecnica yogica di concentrazione su un punto o sulla fiamma di una candela (Trataka) è una pratica classica per ajna, così come la respirazione a narici alterne (nadi shodana pranayama) più facilmente conosciuto in occidente.

Essenzialmente, qualsiasi tecnica di concentrazione mentale aumenta il potere di ajna e può  avere un profondo effetto a onda in tutto il tuo essere.

Entrare in un profondo stato di meditazione può portare verso l’apertura del sesto chakra, toccando la saggezza primordiale del tuo essere, l’intuizione dell’unità al di là delle fluttuazioni della mente ordinaria.
Dopo quest’assaggio, il resto verrà da solo.

Vuoi conoscere di più sulle caratteristiche di ajna chakra e degli altri centri energetici? Allora iscriviti alla masterclass “Viaggio attraverso i Chakra e gli Elementi”…ACCEDI ORA

Leave a comment

AUM Tantra Yoga
Accademia Tantrica

RYS-200  yacep

Seguici!

AUM Tantra Yoga © 2021 Tutti i diritti riservati

×

Aum Tantra Yoga is answering your questions on WhatsApp

× Chat